Impegno costante che muove l’agire della scuola nel suo complesso è il collaborare allo sviluppo completo, armonico, individuale di ciascun bambino in riferimento alle sue capacità e potenzialità.
Perché ciò possa realizzarsi è indispensabile che ogni alunno trovi un ambiente, uno stile ed un clima affettivamente caldo, ricco di valori e di proposte, pedagogicamente adatto e rispettoso delle caratteristiche del bambino 3-6 anni. Fondamentale perciò sono la passione e la competenza professionale delle insegnanti, vissuta sua nei confronti dei bambini e delle loro famiglie che all’interno del collegio docenti.
Programmazione
Gli obiettivi formativi sono riferiti agli obiettivi specifici di apprendimento come previsti dalle indicazioni e dalle raccomandazioni ministeriali:
Programmazione Educativa-Didattica Annuale
La programmazione annuale viene stesa collegialmente ed è suddivisa in unità di apprendimento poi sviluppate nel corso dell’anno scolastico.
Contenuti
Essi si succedono secondo una scansione triennale che ciclicamente prevede i temi:
Metodi
Anche rispetto ai metodi, ci si avvale delle informazioni ministeriali, per cui l’agire scolastico-didattico si fonda su:
La scuola è costituita di 6 sezioni eterogenee e miste. L’interno di ogni classe è liberamente organizzato dall’insegnante e suddiviso in angoli specifici; la sezione è anche adibita a refettorio della classe per la consumazione del pasto di mezzogiorno.
Risorse
Nella consapevolezza che la scuola è “comunità educante” nel suo insieme, tutti coloro che vi lavorano e collaborano sono chiamati a corresponsabilità nei loro diversi ruoli e compiti.
La scuola provvede continuamente a fornirsi di materiale sia tecnico, sia didattico per le diverse attività, e fasce di età.
La giornata scolastica inizia alle h. 8:30 e termina alle h. 15:30 con pre-scuola (7:30/8:30) e dopo-scuola (15:30/18:00). La giornata scolastica si sviluppa con attività ricorrenti di vita quotidiana, attività programmate e tempo personalizzato per il bambino. Alcune attività hanno ricorrenza settimanale (attività motoria e religione), altre (inglese, danza, karate e per therapy) sono facoltative e collocate al termine della giornata, dopo l’orario scolastico.
Progetto Accoglienza
La scuola pone molta attenzione nei confronti dei bambini e delle famiglie che si apprestano alla frequenza nel primo anno scolastico e pone in atto da tempo una strategia collaudata con i seguenti appuntamenti:
Progetto Religione
I contenuti religiosi sono sviluppati nell’incontro settimanale e proposti attraverso racconti, drammatizzazioni, preghiere, canti, immagini; occasionalmente anche con la presenza del sacerdote e con momenti di preghiera in parrocchia.
Progetto Attività Motoria
Il percorso di attività motoria viene svolto da un’insegnante interna alla scuola che ha una preparazione specifica. Vengono abbinate due classi alla volta e i bambini sono divisi per fasce d’età.
Il programma annuale con gli obiettivi per ogni fascia d’età è a disposizione in direzione. L’insegnante svolge con le insegnanti di classe un lavoro scambio di informazioni per ogni singolo bambino.
La scuola favorisce la partecipazione dei genitori alla vita scolastica attraverso i seguenti strumenti ed appuntamenti: